Archivi tag: intervista

I always felt that they would vote me “Most likely to kill everyone at a high school dance”.

Estratto di un’intervista di Jon Savage a Kurt Cobain. Sottotitoli in inglese disponibili. Trascrizione sul sito di “Blank on Blank“. Audio completo qui (solo utenti registrati).

New York, 22 luglio 1993.

 

More color in the streets

11 settembre 1970, Londra, hotel The Cumberland. 

Jimi Hendrix rilascia la sua ultima intervista a Keith Altham. Morirà una settimana dopo. Questa è la versione ridotta con le animazioni di Blank on Blank. L’audio completo lo trovate qui (solo utenti registrati).

 

TRASCRIZIONE (dal sito di Blank on Blank)

 

Keith Altham: Do you feel personally that you’ve got enough money now to live comfortably?

Jimi Hendrix: Ah, I don’t think so. Not the way I’d like to live. Because like I want to get up in the morning and just roll over in my bed into an indoor swimming pool. And then swim to the breakfast table, you know, come up for air and get maybe a drink of orange juice or something like that. Then just fold up on from the chair into the swimming pool and swim into the bathroom and, you know, go and shave or whatever…

Keith Altham: You don’t want to live just comfortably, you want to live luxuriously?

Jimi Hendrix: No, is that luxurious? I was thinking about a tent maybe overhanging a mountain stream.

Keith Altham: It does appear, doesn’t it, the days of the baubles and bangles and the freaky hairstyle have all disappeared.

Jimi Hendrix: Yeah, but see everybody goes through those stages… The first time around when you wear all these different things, you know. I just did that because I felt like I was being too loud or something. because my nature just changes, you know. Well I don’t want it to be only hyped up on all the visual thing, you know. I wanted people to like listen, too. I don’t know if they were or not though. It started to bring me down a little bit so I started cutting my hair. And started… rings disappearing one by one.

Jimi Hendrix: One time I said: maybe I should burn a guitar tonight. You know, smash a guitar or something like that. And they said: yeah, yeah! I said: you really think I should? They said: yeah, that’d be cool. I said: well, ok. So like I just worked up enough anger where I could do it, you know. But like I didn’t know it was anger until they told me that it was, like with destruction and all that. But I believe everybody should have like a room where they can get rid of all their releases, where they can do their releases at. So my room is a stage.

Keith Altham: I mean, it has been said of you that you invented psychedelic music.

Jimi Hendrix: A mad scientist approach. The way I write things, I just write them with a clash between reality and fantasy mostly. You have to use fantasy to show different sides of reality; it’s how it can bend. As a word reality is nothing, but each individual’s own way of thinking. Then the establishment grabs a big piece of that. You know all I write is what I feel that’s all. I don’t really round it off too good. I just keep it naked almost, you know. And like when we go to play, you know, you’re flipping around and flashing around and everything. They’re not going to see nothing but what their eyes see, you know. Forget about their ears. So like well I was trying to do too many things at the same time, which is my nature, you know. I just hate to be in one corner. I hate to be put as only a guitar player or only as a songwriter. Or only as a music tap dancer. Something like this.

Keith Altham: I think certain people think of your music as essentially as “angry music.” As raging against perhaps the establishment principles.

Jimi Hendrix: Oh it’s not raging against it. If it was up to me there’d be no such thing as the establishment, you know. It’s the blues that’s all I’m singing about. Today’s blues.

Keith Altham: Do you have any politics in fact yourself?

Jimi Hendrix: Not really. I was getting ready to get into all that, but like everybody goes through that stage, too. I just… it all comes out in the music most of the time. We have this one song called “Straight Ahead.” And it just says, like, power to the people, freedom to the soul. Pass it on to the young and old. We don’t give a damn if your hair is short or long. Communication is coming on strong. And all this kind of stuff, you know.

Keith Altham: What are the things that you would like to see change?

Jimi Hendrix: Oh, I don’t know. More color in the streets probably. I mean… I really don’t know. If there’s a new idea, a new invention, or a new gas, or a new whatever you know, It should be brought at least into the open instead of carrying these same old burdens around with you. You have to be a freak in order to be different. And freaks they are very prejudiced. you have to have your hair long and talk in a certain way in order to be with them. In order to be the other way you have to have your hair short and wear ties. So we’re trying to make a third world happen, you know what I mean? There are too many heavy songs out nowadays. music has been getting too heavy, almost to the state of unbearable. I have this one little saying: when things get too heavy just call me helium–the lightest known gas to man.

Keith Altham: you talk quite a bit about audio visual importance, too. the importance of a having a film with your music. now are you thinking in terms of the days when we can fit a cassette into the side of our television and play music and a film together or, i mean…

Jimi Hendrix: yeah,a lot of people are making more money than they ever had nowadays–so when they get their flat they can, they always find themselves with an extra room. so like this extra room could be a whole audio-visual environment. they could go in there, you know just lay back, and the whole thing blossoms out with this color and sound type of scene. you can go in here and jingle out your nerves or something, you know.

Nient’altro che uno specialista (seconda parte)

Visto che ho seri problemi ad incorporare il codice, per chi ha tempo da perdere ecco il link al terzo “storify” .

Giro d’Italia: doping sportivo, doping giornalistico e quella volta che tifai Di Luca sotto il Colosseo

La confessione di Lance Armstrong sarebbe dovuta bastare a seppellire il ciclismo professionistico per l’eternità, anche se fosse stato il primo caso di doping nella storia di questo sport. Innanzitutto per motivi simbolici: Armstrong era considerato a ragione uno dei più grandi ciclisti di tutti i tempi; non riusciva ad esaltare gli appassionati come altri suoi colleghi molto meno vincenti di lui, ma se è vero che il palmarès non sempre rispecchia fedelmente la statura di un campione, è altrettanto vero che si può contestare ben poco a un corridore capace di conquistare 7 Tour, unico nella storia della Grande Boucle, e di riuscire nell’impresa dopo essere scampato al cancro.

Ma è anche una questione di logica.

Non sono un esperto di medicina sportiva, ma se il più forte di tutti – quindi il più esposto ai controlli e alla lente d’ingrandimento del sospetto – riesce a farla franca per sette anni di fila, vuol dire che c’è qualcosa, tutto che non funziona a dovere. La faccenda diventa esiziale, poi, quando il texano afferma che senza EPO e sostanze illegali sarebbe stato impossibile vincere così tanto, lasciando intendere a chi ha orecchie per intendere che il doping rappresenta ormai la norma, non l’eccezione.

Conclusione? L’ex uomo bionico ha vinto più di tutti non perché era l’unico a doparsi ma perché aveva trovato il modo di farlo senza essere beccato. L’ha sottinteso un gelido Lance nell’intervista a Oprah Winfrey, l’hanno bisbigliato a mezza bocca tanti addetti al mestiere prima di lui.

Il caso Armstrong è invecchiato precocemente, così l’edificio è rimasto in piedi, nemmeno troppo scosso dal violento terremoto, ben saldo sulle sue marce fondamenta. Ben saldo proprio perché marcio.

Nessuno si aspettava che andasse a finire in modo diverso.

Anche quest’anno ho deciso di seguire il Giro d’Italia in TV, contravvenendo ai miei ferrei propositi della vigilia. Decidere non è il verbo appropriato, perché mettere sul 3 quando scatta l’ora del Giro è un’attrazione fatale, una specie di malia, la stessa che costringe il cobra a uscire dalla cesta dritto dritto come un bastone quando l’incantatore inizia a suonare il pungi. Mi sono affezionato a Visconti e a Nibali, “lo squalo dello Stretto”, che mi è sempre piaciuto per la sua incoscienza, per quel modo di attaccare fregandosene dei rischi e dei calcoli di classifica. Oggi Nibali è più maturo, è diventato un campione, e al momento è il miglior corridore di corse a tappe che il ciclismo italiano possa vantare, l’unico in grado di contendere la maglia gialla ai vari Wiggins, Contador, Evans, Froome, Schleck.

Vincenzo Nibali festeggia la vittoria del Giro sul podio di Brescia.

Vincenzo Nibali festeggia la vittoria del Giro sul podio di Brescia.

Spero proprio che a Giro concluso la classifica non subisca modifiche forzate. Qualcuno che risulterà positivo ai controlli salterà fuori, ma mi auguro con tutto il cuore che almeno i migliori dieci non incappino nella tagliola dell’antidoping. Non sarebbe una novità e io mi sarei illuso per l’ennesima volta di aver assistito ad una lotta vera, ad una fatica reale. Non è piacevole scoprire di aver applaudito e incitato il nulla. Davvero brutto a dirsi, ma penso sia questa la sensazione che provano tutti gli appassionati di questo sport meraviglioso, che continuano ad affollare le strade, che continuano a seguire le corse nonostante tutto, consapevoli di tutto. Il doping è un orribile tarlo: se non è ancora riuscito a divorare il ciclismo agonistico, si è già portato via l’innocenza dagli occhi degli spettatori.

La guerra al doping è questione composita, che non si risolve con i controlli incrociati e le squalifiche pesanti, pur essenziali. Serve un approccio culturale al problema che sia promosso dall’alto dei vertici organizzativi e sviluppato dagli allenatori, dai preparatori atletici, dagli sponsor, dalla medicina sportiva, a partire dal settore giovanile. E che coinvolga anche i giornalisti, perché sì, anche i giornalisti hanno le loro responsabilità.

Io capisco tutto. Capisco che per un cronista sia difficile trattare l’argomento in piena diretta corsa: non giova agli ascolti e poi se uno sceglie di crederci ancora, nel ciclismo, anche se finge di crederci ancora, non può stare lì a piantar troppe grane. Che ne so, ipotizziamo un Sella che scatta in salita. Sarebbe stupido ricordare, mentre quello sta in fuga, che Sella nel 2008 un altro po’ vinceva il Giro da semisconosciuto, scalando le montagne che nemmeno Coppi, per poi essere beccato con tanto di quel CERA nel sangue da far scoppiare le vene.

“Sella pedala ancora benissimo, va su agile, ora ha quasi 2 minuti sul gruppo maglia rosa. Però ricordiamo ai nostri telespettatori che Sella potrebbe essere dopato, è stato squalificato l’altr’anno per positività all’EPO di terza generazione.”

Alessandra De Stefano, conduttrice del Processo alla tappa.

Alessandra De Stefano, conduttrice del Processo alla tappa.

Non è il caso, lo capisco perfettamente. In quel “potrebbe” risiede tutto il dramma del ciclismo moderno; il “potrebbe” che uccise Pantani. Capisco pure che racconto epico e bicicletta vanno a braccetto; senza l’alone di leggenda il ciclismo non avrebbe lo stesso fascino. Capisco che per un giornalista specializzato significherebbe appendere il microfono al chiodo e cambiare mestiere, o almeno sport. Capisco tutto ciò e apprezzo la passione e la competenza dei cronisti, specialmente di quelli RAI, ma sarebbe ora che la smettessero con l’incenso, con la retorica dell’eroe, ché non ci crede più nessuno e soprattutto non risolve il problema. Non risolve il problema considerare il doping un argomento tabù: sappiamo che c’è, che grava come un macigno sulla credibilità del ciclismo agonistico, ma non se ne può parlare.

“Eh già, è proprio vero, non bisogna smettere mai di ripeterlo: questi ragazzi sono fantastici, cadono ma si rialzano sempre. Soffrono, soffrono come cani, sotto la pioggia, sotto la neve, dentro l’arsura estiva, qualcuno solo per esserci o per aiutare a vincere il compagno di squadra più veloce.”

Mai una parola sul passato torbido dei ciclisti di prima fascia, mai un accenno ai fatti. Sino a pochi giorni fa, Pancani, Cassani e la più lirica dello staff di RAI Sport che segue la “corsa rosa”, Alessandra De Stefano, tessevano le lodi di Di Luca che non riusciva a vincere perché, poverino, aveva solo una corsa nelle gambe. Ma a dispetto dello scarso allenamento, lui, il “Killer di Spoltore” ,  c’aveva provato lo stesso, in ogni modo, a prendersi una tappa. Un mastino. Poi abbiamo visto chi è davvero Danilo Di Luca.

Aleksandr Vinokourov, ex ciclista kazako e attuale general manager dell'Astana. Fra i propri successi vanta anche un oro olimpico nella prova in linea di Londra 2012

Aleksandr Vinokourov, ex ciclista kazako e attuale general manager dell’Astana. Fra i propri successi vanta anche un oro olimpico nella prova in linea di Londra 2012

Qualche pomeriggio fa ho sentito tutta la compagnia del “Processo alla tappa” scherzare su Vinokourov, da sempre mitizzato, sorvolando sui trascorsi tutt’altro che immacolati del kazako. Magari sono io che esagero, ma porca miseria, Vinokourov prese una squalifica di un anno per doping; Vinokourov è quello che ha pagato 150 mila euro al compagno di fuga perché gli lasciasse vincere la Liegi-Bastogne-Liegi. Oggi lo stesso Vinokourov è il general manager dell’Astana, la squadra della maglia rosa e una delle corazzate del circuito professionistico. Questo dovrebbero dire, non ostinarsi a celebrare ogni allungo a mezzo chilometro dal traguardo come un’impresa d’altri tempi.

Una sobrietà montiana, ecco quello che ci vorrebbe in certi casi.

A PROPOSITO DI DI LUCA.

Nel 2009 l’ultima tappa del giro si corse a Roma, traguardo al Colosseo. Era il Giro del centenario. Decisi di andarci insieme ad un mio amico. Noi che la domenica mattina è difficile schiodarci da casa, partimmo per tifare Di Luca che stava per giocarsi la vittoria finale con Menchov, in una crono individuale che non gli lasciava troppe speranze. Il russo si era dimostrato più forte durante tutta la corsa, di poco più forte, ma Danilo si era battuto come una tigre fino alla fine, senza mai darsi per vinto, e questo bastava. Sapevamo che non ce l’avrebbe fatta e lo sapeva pure lui.

Essendo i primi due della generale, Di Luca e Menchov partono per ultimi. Cielo grigio e pioggerellina intermittente che promette di vivacizzare la gara. “Il killer di Spoltore” ha la fortuna di pedalare su strada asciutta e corre un’ottima crono. Menchov invece trova l’umido ma fila dritto lo stesso come una locomotiva fino a pochi metri dal traguardo. Poi l’imprevisto. Il russo scivola sui sampietrini lisci come sapone e finisce a terra. Per un attimo il Giro sembra riaprirsi ma alla fine Menchov taglia il traguardo con un vantaggio di circa quaranta secondi sul nostro beniamino. Poco male: l’esito era scontato, Di Luca aveva fatto il massimo e noi avevamo assaporato il brivido del miracolo.

Tutto ci sembrava perfetto, proprio perché Di Luca aveva perso, e perso a quella maniera, con gloria. Una sconfitta perfetta per un pomeriggio di sport perfetto. Riuscimmo ad arrivare fin sotto il podio. La gente voleva Di Luca. A Menchov fu consegnata la coppa a spirale, ma soltanto quando toccò a Danilo la folla esplose in un boato. Il mio amico ed io eravamo fra i più scalmanati. Di Luca se ne accorse o almeno così ci sembrò in quegli attimi di euforia. Sta di fatto che diresse la bottiglia di spumante verso di noi, la stappò e fummo i primi ad essere innaffiati di bollicine. I giornalisti gli chiesero cosa gli fosse passato per la testa quando aveva visto cadere Menchov. Rispose che non gli sarebbe piaciuto vincere in quel modo. Scontato ma vero, sarebbe stato un successo dimezzato.

Sul podio sorrideva tranquillo. Era il sorriso della Gioconda. Risultò positivo al CERA in occasione di due controlli antidoping effettuati durante la corsa.

Di Luca s’era dopato. Gli tolsero il secondo posto.

 

 

Greenaway contro l’analfabetismo visuale: il cinema è morto, o forse non è mai esistito

 Ieri pomeriggio, al Palazzo Barberini di Roma, sede della Galleria Nazionale di Arte Antica, Peter Greenaway ha tenuto una lezione sul rapporto tra cinema e arti figurative. L’incontro ha segnato il terzo appuntamento de “Il Gioco serio dell’Arte“, rassegna giunta ormai alla settima edizione, promossa da Il Gioco del Lotto-Lottomatica, ideata e condotta da Massimiliano Finazzer Flory.

Ecco, in sintesi, cosa ha detto l’artista gallese.

Gran parte dell’intera storia del cinema, dai fratelli Lumiére fino al 3D, non ha nulla a che fare con quello che la settima arte dovrebbe rappresentare. Spesso i film non sono altro che adattamenti per il grande schermo di opere che abbiamo già letto e riletto sulla carta, molto spesso romanzi del Sette-Ottocento. Questo inestricabile legame tra cinema e letteratura impedisce al regista di esplorare tutte le risorse dell’immagine, ridotta a mera funzione illustrativa dei testi, e di catturare e stimolare la fantasia dello spettatore, qualità che più di tutte contraddistingue l’uomo rispetto agli altri esseri viventi. Colpa di una specie di pigrizia intellettuale dei registi, ma anche del tipo di educazione scolastica che prevale in Occidente, piegata al dominio della parola scritta e poco incline, invece, a valorizzare il potenziale espressivo dell’arte figurativa in generale, e della pittura in particolare.

Da bambini ci insegnano l’alfabeto, da adolescenti ampliamo il nostro vocabolario e i nostri concetti, da adulti continuiamo questo processo: ma visualmente, siamo e restiamo analfabeti. La nostra capacità di costruire immagini non viene più coltivata, e si impoverisce per sempre.

Anche il passaggio dalla celluloide al digitale, sostiene Greenaway, non ha prodotto alcuna novità sostanziale, proprio quando il progresso tecnologico poteva contribuire a ridisegnare il concetto stesso di opera cinematografica.

L’ “Ultima Cena” di Leonardo, secondo Peter Greenaway:

“Avatar” ? Roba obsoleta.

(Il Film del terzo millennio, l’espressione emblematica del cinema del futuro; io l’ho visto ma, ad eccezione di qualche scintillante fuoco d’artificio, ancora non ho capito dov’è che dovrei cercare quel futuro tanto sbandierato prima e dopo l’uscita della pellicola dalla critica di settore, anche quella più autorevole).

Il prossimo episodio di “Star Wars” ? Vecchio prima ancora di vedere la luce.

Il cinema sognato da Greenaway, regista visionario di film ispirati a dipinti ( “I misteri del giardino di Compton House”, “Il cuoco, il ladro, sua moglie e l’amante”, “Nightwatching”), è un cinema che si svincola dai legacci del testo scritto per rinascere dagli oli, dalle tele, dagli affreschi del Rinascimento. Un linguaggio composito che rivisita i capolavori del passato per dar loro nuovo respiro e aprire la mente a più potenti suggestioni.

Voglio essere blasfemo. Noi dobbiamo avere un nuovo Dio che è la nuova tecnologia, possibile attraverso l’interazione di tre strumenti:  il computer, il cellulare, la videocamera. A Times Square a New York ci sono oltre 1700 schermi, quello è il teatro del futuro, multisensoriale, non certo i film tridimensionali come “Avatar” in 3D di James Cameron, che per me è un esperimento effimero. In questa sala, voi come in un teatro tradizionale guardate verso lo schermo e invece dovreste guardare il soffitto, l’opera di Pietro da Cortona (“Il trionfo della Divina Provvidenza” , 1632-1639, nota mia).

Sfondare il limite del grande schermo orizzontale, moltiplicare le fonti visive e sonore, mescolare alta tecnologia e artigianato per offrire un’esperienza culturale più libera e meno passiva, in sintonia con le pratiche della socialità in rete. Greenaway sa benissimo di poter destare scandalo nell’uditorio e inorridire  i cineasti duri e puri. Provoca, consapevolmente, ma esagerando riesce a spiegarsi alla perfezione. E poi non ci si lasci ingannare da questa fervente retorica modernista. In Greenaway la fascinazione per gli estremi confini della cine-arte è accompagnata da un richiamo alla pittura con cui il regista vuole ristabilire il primato del colore e soprattutto della luce, materia di cui è fatto un dipinto e al tempo stesso principio essenziale dell’immagine in movimento.

Un esempio per capire a cosa si riferisce quando parla di Times Square.

Ogni notte del marzo scorso, tre minuti prima di mezzanotte, una versione rieditata del video di “Mutual Core” di Björk è stata proiettata su quindici maxischermi e oltre 80 spazi pubblicitari nella celebre piazza newyorchese .

Che sarebbe apparsa così se insieme alle immagini avessero diffuso anche l’audio.

Ecco, invece, com’era davvero.

Le sferzanti parole di Greenaway mi hanno ricordato un’altra critica mossa alla tradizionale idea di cinema, altrettanto feroce e forse ancora più assoluta. Quella di Carmelo Bene, che in un’intervista del 1995 concessa a Sandro Veronesi si spingeva così in avanti da giungere a negare l’esistenza del cinema come forma d’arte autonoma e originale.

Roberto Calasso a “Che tempo che fa”: i libri salvano la vita

Ieri sera Roberto Calasso è stato ospite di “Che tempo che fa” per presentare il suo ultimo libro, “L’impronta dell’editore”. Ha parlato di Adelphi (di cui è direttore editoriale), che a novembre compirà 50 anni, di editoria, di storia dell’editoria, di libri  e cultura digitale. Parole preziose, da mandare a memoria.